Sviluppo sostenibile: come vivere una vita più sostenibile in casa

sviluppo sostenibile

Vivere in modo sostenibile implica prendersi cura del nostro pianeta e delle generazioni future.

Quante volte hai letto degli articoli che parlano di come vivere una vita più sostenibile?

Tutti ti dicono di eliminare completamente la plastica, mettere i pannelli solari, acquistare un auto elettrica. Ma di queste azioni quante sono fattibili nella nostra vita quotidiana?

Se stai iniziando da zero e anche tu desideri dare un contributo all’ambiente, questo articolo l’ho scritto per te.

Ecco 5 modi per come contribuire allo sviluppo sostenibile senza dover spendere un capitale e, soprattutto, partendo dalle abitudini quotidiane.

Riduci gli sprechi alimentari

riduzione spreco alimentare
Conservare il cibo per ridurre lo spreco alimentare

Una delle azioni più significative che possiamo intraprendere per vivere in modo sostenibile è ridurre lo spreco alimentare.

Non so te, ma io odio profondamento gli sprechi di cibo, forse perché nella mia famiglia d’origine non sono mai stati ammessi.

Non è che per forza devi mangiare qualcosa che non ti piace o, peggio, ingerire del cibo andato a male.

Mi riferisco al fatto di fare attenzione alla spesa e di pianificare gli acquisiti in base alle effettive necessità, evitando acquisti impulsivi.

Questo ci permette di ridurre gli sprechi e di risparmiare risorse preziose come acqua, energia e terreno utilizzati per produrre il cibo che consumiamo.

Un’occhio di riguardo agli avanzi.

Invece di gettare via il cibo rimasto dai pasti del giorno precedente, possiamo trasformarlo in nuove ricette o conservarlo in modo adeguato per un consumo futuro. Occhio però a non finire su cucinaremale 😉

Sfruttiamo la nostra creatività culinaria per creare piatti deliziosi utilizzando ingredienti che altrimenti andrebbero sprecati. Questo ci permette di ridurre significativamente lo spreco alimentare, ottimizzando le risorse e contribuendo a preservare il nostro ambiente.

Prima di andare a fare la spesa, ispeziona la dispensa e il frigorifero, organizzando gli alimenti in modo da avere una chiara visione di ciò che hai a disposizione. Assicurati di posizionare gli alimenti più vecchi o prossimi alla scadenza nella parte anteriore, in modo da utilizzarli prima.

Utilizza mezzi di trasporto più sostenibili

bicicletta sostenibilita

Lo so non è sempre possibile, però per me scegliere mezzi di trasporto sostenibili come camminare, andare in bicicletta o utilizzare i mezzi pubblici è un modo concreto per contribuire al benessere del nostro pianeta.

Ovviamente ci sono situazioni in cui l’auto sembra essere l’opzione più conveniente o necessaria, soprattutto nel caso in cui come me si vive in un paesino dove i servizi pubblici non funzionano affatto, ma cerco di fare una scelta consapevole ogni volta che posso.

Quando scelgo di camminare o andare in bicicletta, mi sento più connessa con l’ambiente circostante.

Posso godermi la brezza fresca, ascoltare i suoni della natura e sentire il contatto diretto con il mondo intorno a me. È un modo per rallentare il ritmo frenetico della vita e apprezzare i dettagli che spesso sfuggono quando siamo al volante.

Anche se non posso sempre scegliere mezzi di trasporto sostenibili, cerco di fare del mio meglio per ridurre l’uso dell’auto e considerare alternative più eco-friendly.

Ogni piccolo gesto conta e contribuisce a vivere una vita sostenibile.

Risparmia l’acqua corrente

risparmiare acqua

Se ti stai chiedendo in quale altro modo puoi contribuire allo sviluppo sostenibile di cui abbiamo parlato ad inizio articolo, il risparmio dell’acqua è uno di quelli.

Quante volte da piccoli i nostri genitori ci hanno ripetuto a iosa “chiudi l’acqua del rubinetto” mentre lavavamo i denti o eravamo sotto la doccia?

Quelle che allora ci sembravano dei rimproveri o delle enormi scocciature, in realtà erano preziosi insegnamenti sul risparmio idrico e sull’importanza di fare la nostra parte per preservare la più importante risorsa risorsa che Madre Terra ci ha donati (e anche un’avvertenza per evitare di ricevere una bolletta dell’acqua troppo alta!).

Prendiamoci cura dell’acqua, come ci è stato insegnato, e passiamo avanti questa consapevolezza alle nuove generazioni.

Sapevi che è possibile installare dei regolatori di flusso e dei dispositivi a risparmio idrico nelle tubature domestiche che contribuiscono a ridurre il consumo di acqua?

Riduci l’uso della plastica

bottiglia termica

La plastica ci ha letteralmente invasi, qualunque cosa ormai al supermercato è impacchettata con la plastica, anche la frutta!

Ridurre l’uso della plastica è una delle sfide più importanti nell’ambito della sostenibilità.

Nella mia vita di tutti i giorni, cerco di fare scelte consapevoli evitando l’acquisto di bottiglie di plastica monouso, sacchetti di plastica e altri oggetti di uso comune realizzati con materiali non biodegradabili.

Opto invece per alternative riutilizzabili come borracce in acciaio inossidabile, sacchetti di stoffa resistenti e contenitori di vetro.

Quando sono al mare e vedo un bicchiere di plastica galleggiare a riva, io non ci penso due volte: lo vado a pescare. E sì, mi guardano come se fossi un’aliena.

Queste piccole azioni contribuiscono a ridurre l’enorme quantità di plastica che finisce negli oceani e negli ecosistemi, causando danni irreparabili alla fauna e all’ambiente. Ergo, a noi esseri umani.

Che cosa fare della plastica riutilizzabile che abbiamo già in casa? Uno dei falsi miti da sfatare è la necessità di disfarsi della plastica che abbiamo già acquistato, come contenitori, accessori, piatti e bicchieri lavabili. Non sentirti in colpa se decidi di utilizzarli fino a quando saranno logori e non più funzionali. Almeno hai sfruttato al massimo il loro potenziale riutilizzabile, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando le risorse che sono state impiegate per produrli.

Dai una nuova vita agli oggetti

riciclo oggetti

Forse potrebbe sorprenderti, ma la scelta di adottare uno stile di vita sostenibile è strettamente intrecciata con la scelta di vivere una vita minimalista.

Il minimalismo si basa sulla consapevolezza che la nostra felicità e soddisfazione non dipendano dagli oggetti materiali che possediamo.

In questo contesto, adottare uno stile di vita sostenibile diventa una naturale estensione del desiderio di semplificare, ridurre gli sprechi e concentrarsi sulle cose che davvero contano.

Spesso, ci troviamo a fronteggiare l’idea di dover gettare via gli oggetti che non utilizziamo più, ma è importante ricordare che esiste un’alternativa: il riutilizzo.

Invece di contribuire all’accumulo di rifiuti, possiamo promuovere la riparazione, la donazione o lo scambio di beni usati. Ciò non solo riduce il consumo di risorse necessarie per produrre nuovi oggetti, ma anche promuove la circolazione di beni utili a chi ne ha bisogno.

Potresti trasformare vecchi barattoli di vetro in portapenne, riutilizzare scatole di cartone come organizer o dare una nuova veste a un vecchio mobile con una mano di vernice. Sperimenta, usa la tua creatività e scopri quanto sia gratificante dare nuova vita agli oggetti e ridurre l’accumulo di rifiuti.