Minimalismo come stile di vita

minimalismo

Il minimalismo rappresenta uno stile di vita ed è un termine che contiene più significati. Nella sua storia ha abbracciato gli ambiti del design, della musica, della letteratura, dell’architettura e molto altro ancora.

In questo articolo, ti accompagnerò nel viaggio in questo mondo, dandoti alcuni consigli per poter vivere la tua vita seguendo uno stile minimalista.

Stile di vita minimalista: quali sono le caratteristiche principali?

Per chi, come me, vive la vita in un stile minimalista, posso tranquillamente assicurarti che viviamo a contatto con un ambiente eccessivamente stimolante. Molti degli annunci che riceviamo tendono a spingerci verso il consumo, fattore che ci fa pensare che sempre un numero maggiore di oggetti sono fondamentali per il nostro benessere.

Quando fai un nuovo acquisto, la tua dimensione emotiva si sovraccarica e questo rischia di farti mettere da parte gli elementi più importanti della vita, come la libertà. Lo stile di vita minimalista, invece, ti permette di vivere eliminando gli eccessi. Se ti stai chiedendo perché, la risposta è che il minimalismo aiuta a concentrarsi su quello che è veramente importante e che porta alla libertà e alla felicità.

Io sono orgogliosa di vivere seguendo questo stile di vita e se anche tu sei interessata da questo mondo, devi prima conoscere le sue caratteristiche principali. Di seguito ti mostrerò quali sono le regole principali per semplificare la tua vita.

L’importanza di eliminare le cose inutili e di non attaccarti alle cose materiali

Per prima cosa, se vuoi che il minimalismo diventi il tuo stile di vita, ti consiglio di eliminare ogni cosa non strettamente necessaria. Se hai conservato un grande numero di oggetti poco utili, è il momento di iniziare a fare più spazio e di mettere ordine. Mi riferisco a un tipo di attività che ti consente di lasciare solamente quelle cose che soddisfano i bisogni reali.

Io sono fermamente convinta che attaccarsi alle cose materiali ci rende completamente schiavi. Impieghiamo troppo tempo a ordinare, togliere la polvere e pulire. In questo modo, togliamo tempo e importanza a quello che veramente conta nella vita. I minimalisti, invece, spingono a svuotare armadi e cassetti, dando via tutte le cose inutili.

Altro consiglio che ti dò, è quello di non legarti affettivamente alle cose materiali. Molto spesso, durante la nostra vita, ci affezioniamo agli oggetti, sentimento che ci spinge a conservare di tutto. Sicuramente, può capitarti di essere legata, per motivi particolari, a qualcosa di materiali. Il minimalismo, però, ti aiuta a capire che i ricordi sono conservati nelle persone e non negli oggetti.

Io penso che sia il momento di proiettarti verso il futuro, lasciando da parte il passato. Affezionati alle persone, partendo soprattutto da te stessa.

In casa è importante mantenere l’ordine e la semplicità, controllando i consumi: due regole fondamentali del minimalismo

Ricorda che, nello stile minimalista, la tua casa deve essere assolutamente ordinata. Ogni cosa che si vede al suo interno deve possedere un uso concreto. La parola d’ordine quindi, è semplicità.

Inoltre, ti consiglio di riporre ogni oggetto sempre nello stesso posto, così che sarà più semplice trovarlo. A queste regole, se ne aggiunge un’altra fondamentale: tenere sotto controllo il consumo.

Quest’ultimo è un fattore determinante nel minimalismo. Mi riferisco al fare attenzione quando si fa la spesa, evitando di comprare prodotti e oggetti che, in realtà, non servono. In più, ogniqualvolta acquisti nuove cose, devi eliminare qualcosa da casa. Gli oggetti di cui non hai più bisogno non vanno assolutamente gettati, ma venduti o regalati.

Tre fattori fondamentali per il minimalismo: sostenibilità, bellezza ed efficacia

Chi sceglie di vivere la vita seguendo uno stile minimalista, è sicuramente molto vicino al concetto di sostenibilità ambientale. Questo vuol dire evitare gli sprechi, comprando soltanto le cose di cui hai bisogno e togliendo tutto quello che non è utile.

Mi riferisco, in un certo qual senso, all’etica di responsabilità. Le tue scelte, infatti, sono determinanti per il mondo in cui vivi e per quello che desideri lasciare alle prossime generazioni.

Altro fattore determinante è la bellezza, valore che chi si indirizza verso il minimalismo deve sentire proprio. Il bello, quindi, ha un significato proprio che arriva dalla sua semplice fruizione. Contemplare la bellezza ti permette di rendere la tua vita migliore e ti trasmette sensazioni di serenità e di armonia.

Infine, l’efficacia che devi intendere con il significato di essenzialità. Se vuoi diventare una persona minimalista, devi capire che eliminare il superfluo ti renderà molto più efficiente e agile.

Immagina, ad esempio, di vivere la tua vita prendendoti cura di oggetti inutili o essendo circondata da relazioni superficiali. Ecco perché ti consiglio di tenere vivi solamente quei rapporti veramente profondi e importanti, puntando in generale sull’essenzialità e sull’ordine.

Seguire queste regole ti permetterà di gestire il tempo in modo più agevole e di vivere, finalmente, in piena armonia con te stessa e con le persone che ti circondano.

Considerazioni finali: il minimalismo può migliorare la tua vita

Abbiamo fatto un breve ma intenso viaggio sui principali concetti che riguardano il minimalismo come stile di vita. Attraverso questi miei consigli, ti sarà molto più chiaro quali sono i motivi per cui dovresti scegliere di adottare questa filosofia.

Sicuramente, farlo significa prendere una decisione molto intima, che ti porrà davanti anche alcune difficoltà. Devi sapere, infatti, che non appena arriverai alla fine del tuo percorso, potrai comprendere con più consapevolezza quanti passi in avanti hai fatto per quanto riguarda il rispetto di te stessa.

Quest’ultimo aspetto riguarda sia l’ambito materiale sia quello intimo ed economico. Potrai, finalmente, avere una migliore relazione con te stessa e con le persone che ti circondano, ponendo una distanza tra il tuo vero io e tutto il resto.

Capire come vivere in modo minimalista vuol dire anche capire che tante cose di cui ti sei circondata, in realtà non erano affatto necessarie. Al contrario, rappresentavano qualcosa in più che appesantiva la tua quotidianità.