Come viaggiare in modo sostenibile: 10 idee da mettere subito in pratica

viaggiare in modo sostenibile

Cosa vuol dire viaggiare in modo sostenibile?

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) viaggiare in modo sostenibile significa adottare pratiche che riducono l’impatto ambientale delle nostre attività di viaggio, rispettando la natura dei luoghi visitati.

Viaggiare sostenibile significa, quindi, fare delle scelte consapevoli che ti permettano di ridurre il più possibile gli effetti negativi del turismo sull’ambiente naturale o sociale.

Penso sinceramente che viaggiare green al giorno d’oggi sia un passo fondamentale che dovremmo compiere tutti per rispettare la Terra, l’unica casa che abbiamo e che dovremmo rispettare con tutto il nostro cuore.

Come sai le risorse del nostro pianeta sono sempre più limitate e il turismo di massa mette a dura prova il suo benessere.

Ti darò alcuni preziosi consigli per un viaggio sostenibile, frutto della mia vita da viaggiatrice degli ultimi 10 anni.

Sei pronta a prendere carta e penna prima di partire con la tua famiglia o con le amiche per una nuova avventura?

Come essere sostenibili in viaggio: 10 consigli per preservare il futuro della Terra

Secondo gli ultimi dati Istat in Italia si effettua una media di circa 70 milioni di viaggi all’anno, suddivisi equamente tra viaggi brevi (con una durata inferiore alle 3 notti) e vacanze più lunghe (dalle 4 notti in su).

Circa l’80% dei viaggi si sono svolti nel nostro Paese e solo i restanti all’estero.

Se ognuno di noi facesse quindi la sua parte scegliendo di viaggiare in modo green, goccia dopo goccia potremmo proteggere il nostro pianeta.

Come viaggiare quindi in modo sostenibile?

Vediamo insieme alcune semplici pratiche che potrai adottare durante i tuoi viaggi per essere più gentile verso il nostro pianeta:

1. Scegli alloggi eco sostenibili

Sono ormai sempre più diffuse location turistiche green ed eco-sostenibili.

Queste soluzioni producono energia da fonti rinnovabili, sono costruiti con un tipo di architettura eco-friendly e si preoccupano di rispettare l’ambiente circostante scegliendo di avvalersi per i pasti a disposizione esclusivamente di prodotti bio.

Se deciderai di fare questo tipo di scelta non solo darai una mano alla Terra ma sosterrai anche l’economia locale, permettendo alle piccole imprese di continuare ad avere un futuro.

2. Utilizza con attenzione le risorse ambientali

Così come ti prendi cura del tuo nido domestico così è importante fare attenzione a non sprecare inutilmente le risorse della Terra, preservando il suo patrimonio naturale e la preziosa biodiversità.

Utilizzando con attenzione le risorse ambientali, possiamo contribuire a preservare l’equilibrio ecologico e garantire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Ciò significa adottare pratiche di consumo responsabile, riducendo gli sprechi, riciclando e riutilizzando materiali quando possibile. Inoltre, è importante promuovere l’uso di energie rinnovabili e adottare comportamenti eco-friendly, come l’uso del trasporto pubblico o delle biciclette per ridurre le emissioni di gas serra.

3. Preferisci viaggi con i mezzi pubblici

Se muoversi in automobile è una comodità, scegliere di usare i mezzi pubblici è una scelta sicuramente più amorevole verso l’ambiente.

Usare autobus o treni (specialmente ad emissioni zero) ti consente non solo di apprezzare ogni momento ma anche di viaggiare in modo green, riducendo drasticamente le emissioni di anidride carbonica, così pericolose per il futuro del nostro pianeta.

4. Rispetta le tradizioni delle popolazioni locali

Se da un lato viaggiare in modo sostenibile implica un’attenta tutela dell’ambiente, un altro aspetto a cui dovrai prestare attenzione è il rispetto delle antiche tradizioni delle comunità locali.

Interagire con le persone del luogo è certamente uno degli aspetti più interessanti di qualsiasi viaggio ma è altrettanto importante muoversi con rispetto, senza invadere o compromettere l’integrità delle loro abitudini.

5. Evita l’uso di plastica monouso

Uno dei materiali più inquinanti sia via terra che via mare è senza dubbio la plastica.

Ben 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei nostri amati oceani ogni anno, compromettendo l’habitat naturale di migliaia di specie marine.

Una buona abitudine che potresti per esempio adottare sia per te che eventualmente per i tuoi bambini è l’uso di una borraccia ecologica, così da evitare di utilizzare inutilmente le diffuse bottigliette in plastica.

[asa]B07X135NSR[/asa]

6. Scegli locali con cibo bio e a km zero

Scegliere ristoranti che servono cibo locale è un modo perfetto non solo per sostenere le piccole imprese autoctone ma anche per ridurre l’emissione di anidride carbonica che comporterebbe il trasporto di alimenti da luoghi più lontani.

Inoltre così potrai scoprire e assaggiare tutto quello che un territorio può offrire, provando il sapore fresco e genuino delle pietanze bio.

7. Visita le città in bici o a piedi

Una scelta non solo green ma anche romantica è quella di attraversare la città a piedi o in bicicletta.

Questo ti permetterà di scoprire angoli inaspettati, assaporare lentamente l’anima del luogo che stai visitando, i suoi suoni, gli odor e le luci, trascorrendo anche dolci momenti romantici e riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale del tuo viaggio.

[asa]B0BG2RN7XL[/asa]

8. Riduci i consumi

Spesso quando mi sono trovata a soggiornare in hotel mi è capitato di vedere molte persone rilassarsi perché finalmente non dovevano preoccuparsi di tanti pensieri che ci affliggono nella nostra quotidianità, come preparare la colazione o svolgere le pulizie domestiche.

É importante però ricordarsi di non esagerare, viaggiare in modo sostenibile significa anche prestare attenzione a non consumare inutilmente energia elettrica solo perché non siamo noi a pagare la bolletta.

Ricordati quindi sempre di spegnere le luci quando esci da una stanza e cerca di evitare di chiedere un ricambio eccessivo della biancheria se non strettamente necessario.

9. Rispetta la flora e la fauna del luogo

Se scegli una rigenerante vacanza al mare o in montagna ricordati sempre di rispettare le piante e gli animali che in quei luoghi hanno la loro casa. Non lasciare mai i sentieri e evita di calpestare inutilmente l’erba. Ricordati di non avvicinare la fauna selvatica, di non dar loro cibo o disturbarla. Il rispetto è uno dei pilastri fondamentali quando decidi di viaggiare sostenibile.

10. Concentra le tue vacanze

Se il tuo lavoro e i tuoi impegni quotidiani lo permettono cerca di evitare di fare troppi viaggi brevi, preferisci piuttosto un lungo viaggio importante a tanti piccoli weekend, così da ridurre ulteriormente le emissioni di anidride carbonica.