Lo spazio in cui abiti ti appartiene e ti rappresenta: in ogni angolo puoi esprimere la tua personalità, adattare e plasmare l’ambiente in base al tuo stile e ai tuoi gusti, e rendere la tua casa minimalista, in modo che possa rappresentare l’immagine della tua anima.
Che si tratti di un piccolo appartamento o di una casa dalle dimensioni importanti, la tua abitazione è uno specchio della tua vera essenza, per questo è importante averne cura con tutto il cuore.
Ognuno di noi ha ovviamente un’idea diversa del luogo in cui vorrebbe vivere, ma penso che ogni persona desideri passare le proprie giornate, da solo o in famiglia, in una casa confortevole e accogliente.
Ciò non significa dimenticare lo stile e il design, come avviene per esempio nella casa minimalista.
Il minimalismo pone al centro della sua filosofia un arredamento essenziale, la semplicità e la linearità.
Una casa minimal, dalle forme geometriche, senza troppi fronzoli, che punta alla vera anima dell’abitazione.
In un appartamento minimalista è lo spazio il vero protagonista, ambienti luminosi, arredati con pochi e semplici elementi, che si uniscono alla più innovativa tecnologia.
Questo stile di arredamento nasce da una corrente artistica degli anni sessanta, in netta contrapposizione all’eccentrica pop art, in cui l’esplosione dei colori e l’eccentricità erano i punti principali.
Se ami lo stile di arredamento minimalista ci sono però alcuni aspetti che devi tenere in considerazione per ottenere un risultato davvero mozzafiato e stupire tutta la tua famiglia.
Come ormai hai ben capito in una casa minimalista l’arredamento è davvero molto semplice e lineare, caratterizzato da linee geometriche e pulite, colori neutri e materiali leggeri.
Ogni elemento ha una precisa funzionalità e tutto ciò che è accessorio è immediatamente eliminato, per ottenere una casa essenziale, luminosa e dotata di ampi spazi liberi e puliti.
Questo tipo di ambiente inevitabilmente si riflette anche sulla tua interiorità, non ci sarà più spazio per tutto ciò che è inutile o superfluo, lascerai alle spalle il caos e i tanti pensieri, per ritrovare il vero senso di ciò che ti circonda e davvero è importante nella tua vita.
Un equilibrio nuovo, in cui la pace e la tranquillità regnano fuori e dentro di te e si trasmettono anche alle persone che ami e che condividono il nido che hai creato.
Ora ti spiegherò nel dettaglio quali sono i punti a cui devi assolutamente prestare attenzione se vuoi realizzare una vera casa minimalista.
5 caratteristiche di una casa minimalista
Vi sono cinque punti che devi rispettare per realizzare una casa minimal su misura per te e la tua famiglia.
Arredamento essenziale
Il primo punto a cui devi prestare attenzione è non eccedere con arredi inutili e superflui.
In ogni stanza vi dovranno essere solo elementi indispensabili, con un compito e una funzione ben precisa e utile per la tua quotidianità.
Per esempio nel soggiorno vi potranno essere un divano molto semplice, un tavolino dalle linee geometriche e alcuni scaffali su cui riporre alcuni oggetti importanti, come dei libri.
Sarà tua premura proseguire con questo tipo di ragionamento per ogni stanza, inserendo al loro interno solo gli arredi essenziali e funzionali.
Colori neutri
Come hai ben capito lo stile minimalista non ama gli eccessi, e questo vale anche per i colori.
Al bando le tinte accese: l’arredamento dovrà essere su toni neutri, potrai spaziare dal bianco, al grigio, al tortora o il beige per poi inserire qualche tocco di nero.
In questo modo potrai alternare tonalità chiare ad altre più scure per creare movimento tra i vari elementi, evitando un effetto troppo piatto e privo di personalità.
Spazio libero
In un appartamento minimalista lo spazio deve essere visivamente e fisicamente il più possibile libero dal superfluo.
Per questo motivo libera le superfici da tutti gli oggetti inutili: ordine e essenzialità dovranno essere le tue parole d’ordine.
Basta con i tanti oggetti ammucchiati in ogni angolo della casa, creano solo una terribile confusione, che si riflette inevitabilmente anche dentro di te.
Limitando invece le cose presenti sui vari arredi, la casa apparirà subito più grande e ordinata. Inoltre ciò permetterà anche alla luce di entrare con più facilità, rendendo l’ambiente molto più luminoso e le cose che davvero sono importanti per te e la tua famiglia saranno messe in evidenza e ti riempiranno lo sguardo.
Decorazioni essenziali
Come ti ho più volte sottolineato le decorazioni devono essere il più possibile ridotte se vuoi davvero raggiungere il minimalismo in casa.
Ovviamente questo non significa che dovrai eliminare tutto dai vari ambienti, ma semplicemente scegliere ciò che davvero ti sta a cuore ed è importante per te, eliminando tutti i pesi inutili.
Puoi scegliere per esempio una bella pianta di Olivo, infatti il verde è un elemento perfetto per il minimalismo, oppure un quadro che riprenda questo stile così particolare.
Materiali leggeri e naturali
Un ultimo punto a cui devi prestare attenzione è la scelta dei materiali per i tuoi complementi d’arredo.
Preferisci arredi in legno chiaro, ma anche realizzati con materiali naturali come iuta, vimini o pietra.
Tutti questi elementi permetteranno infatti di rendere l’ambiente molto caldo e accogliente.
Da evitare assolutamente acciaio, marmo o ferro, mentre un voto positivo per i tessili, come ad esempio un bellissimo tappeto a pelo corto.
Se hai ancora qualche dubbio, o sei alla ricerca di un po’ di ispirazione, ci sono alcuni grandi esempi di architettura minimalista che potrai andare a sbirciare:
- La Casa del Sole di Tadao Andō: una struttura in stile giapponese caratterizzata da linee geometriche e pulite, materiali naturali e pochi elementi d’arredo essenziali;
- La Casa de Vidro di Lina Bo Bardi: una stupenda creazione in cui la luce penetra con prepotenza grazie alle splendide ed enormi vetrate;
- La Casa Minimal di Marcio Kogan: una casa brasiliana che si differenzia per le sue forme geometriche e un uso straordinario della luce.
